admin

Blog

Cliccando sul seguente link “Linfedema” si apre una pagina, dove è presente un articolo sul Linfedema, che può essere commentato da chiunque ne abbia desiderio o interesse. Nella stessa pagina, oltre a lasciare un commento, è possibile nello stesso riquadro fare richieste, chiedere informazioni o porre domande, alle quali il Prof. Giuseppe Botta cercherà di …

Blog Leggi altro »

Volumetria

Con questo termine si indica una procedura utilizzata per misurare il volume di una gamba. Permette di valutare eventuali ostacoli al deflusso del sangue venoso dall’arto.

Vescicola

Si definisce vescicola un piccolo rilievo cutaneo formato da una cavità a contenuto sieroso. Può essere dovuta a un trauma chimico o termico oppure essere il risultato di una reazione allergica

Vena

La vena è un vaso sanguigno, cioè è un condotto o tubicino che porta il sangue dai tessuti periferici in direzione centripeta verso il cuore. Fatta eccezione per le vene polmonari, in tutte le altre vene scorre sangue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica, detto appunto sangue venoso.

Varicocele

Si definisce “varicocele” un quadro anatomoclinico caratterizzato dalla presenza di varici delle vene spermatiche. Spesso si associa ipotrofia testicolare ed alterazioni della spermiogenesi con infertilità maschile.

Varici

Si definiscono “varici” le vene superficiali che si presentano all’osservazione clinica allungate, sinuose, tortuose, dilatate. Le varici possono essere congenite oppure acquisite. Possono interessare il territorio della grande e/o della piccola safena. Difficilmente interessano il tronco della safena, assai più spesso le vene collaterali che si dipartono dalla safena stessa o da altri segmenti superficiali …

Varici Leggi altro »

Valvole venose

Le valvole venose sono delle pieghe dell’endotelio venoso a forma di nido di rondine, le quali orientano la corrente del sangue venoso dal basso verso l’alto e dalla superficie in profondità, opponendosi fisiologicamente al reflusso del sangue in una vena. L’incontinenza valvolare, quando cioè i lembi valvolari non si chiudono, porta alla comparsa delle vene …

Valvole venose Leggi altro »

Urochinasi

L’Urochinasi è un farmaco fibrinolitico. Si tratta di enzima umano sintetizzato nel rene, che trasforma direttamente il plasminogeno in plasmina. La plasmina digerisce la fibrina e gli altri fattori della coagulazione, liberando il lume venoso dal trombo che lo occlude.