Angolo succlavio-giugulare
È l’angolo formato dalla confluenza tra la vena giugulare interna di sinistra e la vena succlavia di sinistra. A questo livello termina il dotto toracico, che riversa la linfa in esso contenuta nella circolazione venosa.
Questa categoria rappresenta tutte le pagine contenenti “articoli” da commentare
È l’angolo formato dalla confluenza tra la vena giugulare interna di sinistra e la vena succlavia di sinistra. A questo livello termina il dotto toracico, che riversa la linfa in esso contenuta nella circolazione venosa.
È definita come la perdita della isto- e della cito-architettura delle strutture tissutali vascolari ed è alla base della maggior parte delle patologie malformative congenite che interessano le strutture vasali, siano esse arteriose, venose o linfatiche
La mancata genesi embrio-fetale delle strutture linfatiche “in toto” è una condizione praticamente incompatibile con la vita extrauterina.La maggior parte delle manifestazioni cliniche congenite, dovute ad un deficit di sviluppo delle strutture linfatiche, sono correlate più frequentemente a quadri anatomopatologici di ipoplasia delle strutture linfatico-linfonodali o in casi molto più rari ad aplasie parziali di …